
E’ stato pubblicato l’opuscolo dell’offerta centri estivi ed elenco gestori accreditati al progetto regionale conciliazione vita lavoro 2025.
Nell’opuscolo sono riportati per i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro i Centri Estivi e le attività aggregative e socializzanti per ragazzi dai 3 ai 13 anni (fino ai 17 anni in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992), organizzate da gestori privati durante il periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche.
Vedi pagina del sito dell’Unione con tutte le informazioni
Opuscolo riepilogativo delle attività estive 2025 (PDF – 1,9 MB)
PROGETTO REGIONALE CONCILIAZIONE VITA-LAVORO 2025
L’Unione dei Comuni del Sorbara anche quest’anno ha aderito al Progetto Regionale Conciliazione vita-lavoro 2025 promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo. Si tratta di un contributo che ha come obiettivo quello di promuovere e di sostenere l’accesso da parte delle famiglie a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche ed educative per bambini e ragazzi.
DESTINATARI DEGLI INTERVENTI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ :
Potranno beneficiare del contributo i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie (anche famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali) in possesso dei seguenti requisiti:
╰┈➤ residenza del minore che frequenta il centro estivo nel territorio unionale (comprende i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia,
Nonantola, Ravarino, e San Cesario sul Panaro)
╰┈➤frequentare uno di centri estivi accreditati per l’estate 2025 sul territorio regionale (elenco dei gestori Centri Estivi dell’Unione del Sorbara accreditati al progetto regionale Conciliazione Vita Lavoro 2025)
╰┈➤età del/dei minore/i compresa tra i 3 anni ed i 13 anni (nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022)
╰┈➤ con valore ISEE 2025 pari o inferiore a € 26.000,00 (o, in alternativa per chi non ne è in possesso, di attestazione ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dell’ISEE corrente). In caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2008 al 31/12/2022) e l’attestazione ISEE non è richiesta.
╰┈➤ Requisiti occupazionali :
– entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati,
– uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali,
– uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
– anche solo uno dei due genitori rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati
con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
CONTRIBUTI EROGABILI
Il contributo alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo è pari al massimo a 100 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto gestore del centro estivo, è uguale o superiore a 100 euro oppure pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a100 euro. Il contributo complessivo è pari ad un massimo di 300 euro per ciascun bambino/ragazzo.
COME FARE RICHIESTA
Le famiglie interessate possono fare richiesta di contributo esclusivamente online attraverso il sito: www.unionedelsorbara.mo.it (Per l’accesso al portale è necessario essere in possesso di identità digitale SPID o CIE) non appena sarà pubblicato il Bando relativo ai Contributi voucher alle famiglie per Centri Estivi 2025.Si ricorda alle famiglie che il genitore richiedente deve coincidere con l’intestatario della fattura/ricevuta del centro estivo.
PER INFORMAZIONI: sportelloscuola@unionedelsorbara.mo.it – voucher@unionedelsorbara.mo.itIl