BONUS PSICOLOGO
Arriva un aiuto alle famiglie per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia. Presentazione delle domande: dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Vedi link dell'Informafamiglie per tutte le info
- lavoratori domestici;
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
- lavoratori stagionali;
- lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
- autonomi senza partita Iva titolari di contratti d’opera nel 2021;
- incaricati alle vendite a domicilio.
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE
E' un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio minorenne a carico e fino alla maggiore età e, al ricorrere di determinate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età. L’Assegno unico è riconosciuto anche per ogni figlio a carico con disabilità senza limiti di età. L' Assegno unico e universale entra in vigore dal 1 marzo 2022 e andrà a sostituire l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) ai nuclei familiari con figli e le detrazioni fiscali per i figli a carico. .
L'assegno sarà erogato dall’Inps alle famiglie che ne hanno fatto domanda.
CONTRIBUTI PER GENITORI DISOCCUPATI O MONOREDDITO CON FIGLI DISABILI
I destinatari dei contributi previsti dal Governo sono i genitori con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.
Per presentare domanda i genitori devono avere i seguenti requisiti:
- “essere disoccupati”: per genitore disoccupato si intende la persona priva d’impiego oppure la persona il cui reddito da lavoro dipendente non superi le 8.145 euro all’anno o 4.800 euro annui da lavoro autonomo;
- “essere monoreddito”: per genitore monoreddito si intende un individuo che ricava tutto il proprio reddito esclusivamente dall’attività lavorativa o pensione.
- essere residente in Italia;
- disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 3.000 euro.
Il beneficio viene corrisposto dall’INPS, su domanda del genitore, con cadenza mensile, per un importo pari a 150 euro. Il riconoscimento parte dal mese di gennaio e per l’intera annualità. L’INPS erogherà i contributi direttamente sul conto corrente degli aventi diritto. Qualora le risorse predisposte non fossero sufficienti a esaurire le domande, si darà la priorità ai richiedenti con ISEE più basso.
La domanda per ottenere il beneficio deve essere presentata annualmente dal genitore e corredata dalla dichiarazione del possesso dei requisiti in autocertificazione. Va presentata dal 1° febbraio al 31 marzo per ciascuno degli anni 2022 e 2023, esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità previste dall’INPS (in autonomia, accedendo al sito INPS con l’identità SPID, la Carta d’Identità elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS); tramite il Contact Center INPS, telefonando da rete fissa al numero gratuito 803 164 oppure da rete mobile al numero 06 164 164; rivolgendosi a Enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.)
REDDITO DI LIBERTA' destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Vedi pagina dell'Informafamiglie
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI MINORI
Per l'anno 2022 è possibile presentare la richiesta di assegno nucleo familiare solo per i mesi di gennaio e febbraio 2022 e la domanda si presenta presso gli Sportelli Sociali dei Comuni dell'Unione. Per info e per fissare un appuntamento contattare gli SPORTELLI SOCIALI
Dal 1 marzo 2022, l'Assegno al Nucleo Familiare è stato assorbito dal nuovo ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
CARTA ACQUISTI PER MINORI DI TRE ANNI: è una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico, genitori di bambini di età non superiore ai tre anni; italiani e ai cittadini di un paese UE e/o loro familiari non aventi cittadinanza in uno stato membro, ma titolari di diritto di soggiorno, nonchè a stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Sulla carta vengono accreditati automaticamente ogni due mesi 80 euro che possono essere utilizzati per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali, accedendo direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
Possono presentare domanda le famiglie con un ISEE inferiore a inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022. La domanda va richiesta presso gli uffici postali compilando un modulo che poi le Poste inoltreranno all'INPS il quale invierà la carta inizialmente priva di fondi. Il modulo si trova anche sui siti di INPS e POSTE ITALIANE.
REDDITO DI CITTADINANZA: E' rivolto alle famiglie in difficoltà economica, con l'obiettivo di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro e l'inclusione sociale. E' composto di due parti: una di integrazione al reddito familiare e una per l'integrazione del costo dell'affitto o del pagamento del mutuo. Il reddito di cittadinanza è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, per cui i beneficiari devono sottoscrivere un patto per il lavoro o un patto per l'inclusione sociale. Se tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC)
I requisiti richiesti sono: essere un cittadino italiano o europeo o di risiedere in Italia da almeno 10 anni; il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a 9.360 euro, un valore di patrimonio immobiliare (diverso dalla casa di abitazione) non superiore ai 30.000 euro, un reddito familiare inferiore ai 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza (la soglia è elevata a 9.360 euro quando il nucleo familiare risiede in una abitazione in affitto). Sono inoltre richiesti altri requisiti particolari relativi al possesso dei mezzi di trasporto.
La domanda si può presentare per via telematica attraverso il sito dedicato https://www.redditodicittadinanza.gov.it, oppure presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o presso gli uffici postali. Dopo aver presentato domanda l'INPS verificherà i requisiti e in seguito verrà comunicato quando e in quale ufficio postale ritirare la carta poi in base ai propri requisiti ci sarà convocazione da parte del Centro per l'impiego per sottoscrivere un patto per il lavoro o dal Comune per sottoscrivere un patto per l'inclusione sociale. Per ulteriori informazioni vedi la pagina dedicata dell'INPS . NOVITA DEL DL SOSTEGNI: nel caso di contratto di lavoro a tempo determinato, entro il limite di 10.000 euro, il beneficio si intende sospeso per tutta la durata del contratto e non decade. Questo per incentivare ad accettare proposte di lavoro anche a termine.
AGEVOLAZIONI PER PERSONE CON DISABILITA'
FONDO DI SOSPENSIONE MUTUI PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA prevede la possibilità per i titolari di un mutuo contratto per l'acquisto della prima casa, di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà, destinate ad incidere negativamente sul reddito complessivo del nucleo familiare. Il DL n. 9/2020 contenente “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e il DL n. 18/2020 contenente “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno introdotto la possibilità di richiedere la sospensione del mutuo anche iin ulteriori casi. Vedi novità nella Manovra 2022 che ha prorogato la validità delle misure straordinarie adottate nei confronti dei lavoratori autonomi/liberi professionisti e cooperative edilizie a proprietà indivisa fino al 31 dicembre 2022.
SOSPENSIONE RATE DEL MUTUO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE. Il Protocollo d’intesa è aperto all’adesione delle banche e degli intermediari finanziari, impegna i soggetti aderenti a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari e di credito ai consumatori, con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento, per un periodo non superiore a 18 mesi, nei confronti delle donne inserite in percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica
PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA
BONUS CULTURA 2022: Per i giovani nati nell'anno 2003, 500 euro da spendere in buoni per cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. Dal 17 marzo e fino 31 AGOSTO 2022 ci si può registrare con SPID a 18app e fino al 28 FEBBRAIO 2023 si può spendere il Bonus Cultura.
CONTRIBUTI DEL SERVIZIO SOCIALE: Le famiglie con minori che si trovino in grave difficoltà possono richiedere un contributo economico ai Servizi sociali del Comune. Questi interventi possono essere mirati alla soluzione di un bisogno preciso oppure articolati in sussidi mensili. Per informazioni contattare gli Sportelli Sociali dei Comuni dell'Unione del Sorbara.
PROGETTO INSIEME ONLUS (Commissione diocesana di consulenza finanziaria). Offre gratuitamente consulenza finanziaria, ristrutturazione del debito, rinegoziazione dei mutui