MOROSITA' INCOLPEVOLE 2022: CONTRIBUTI AGLI INQULINI MOROSI INCOLPEVOLI
Per morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.
Possono presentare domanda le persone residenti nei comuni: Castelfranco Emilia, Bomporto, Nonantola.
La domanda, da compilare unicamente sull’apposito modulo, può essere presentata dal 15 febbraio 2022 al 31 dicembre 2022 con le seguenti modalità:
- a mezzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- a mezzo posta, mediante raccomandata A.R. da inviare all’Ufficio Protocollo dell’Unione del Sorbara, Piazza della Vittoria, 8 - 41013 Castelfranco Emilia (MO)
- via E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi pagina del sito dell'Unione per maggiori informazioni e per scaricare i moduli
BONUS AFFITTI FINO A 31 ANNI
Previsto dalla Legge di Bilancio 2022 il bonus affitti per i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Tale agevolazione vale per coloro che stipulano un contratto di locazione per l’intera unità immobiliare o porzione di essa da destinare a propria abitazione principale. Il bonus prevede per i primi quattro anni, una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 euro. Per avere ulteriori chiarimenti sui contratti di locazione ammessi e capire per bene le modalità di erogazione del bonus affitti 2022 bisogna attendere la pubblicazione dei decreti attuativi di tale provvedimento.
COMUNICAZIONE: Non sono ancora state fornite le istruzioni precise sulle modalità per richiedere il bonus affitto under 31 per il 2022, anche se probabilmente saranno analoghe a quelle usate l’anno scorso. Si tratterà della compilazione di alcuni moduli scaricabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate da parte del locatore e proprietario della stanza o dell’appartamento preso in affitto dal beneficiario, dopo che è stato stipulato l’accordo con l’inquilino.
Nel 2021 le domande potevano essere inviate in autonomia, senza dover ricorrere necessariamente alla consulenza di un commercialista o del CAF. Per accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e inoltrare la richiesta è necessario avere lo SPID o la Carta d’identità elettronica (CIE) con relativi codici.
comunicato stampa 1 aprile 2022