BONUS PRIMA CASA UNDER 36
Bonus per l’acquisto della prima casa per gli under 36 che è riconosciuto solo a chi ha un ISEE non superiore a 40.000 euro. L’agevolazione che comprende esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni (35 anni e 364 giorni al momento dell’acquisto), fruibili solo a fronte dell’acquisto della prima abitazione. La domanda di accesso al bonus prima casa giovani under 36 va presentata direttamente alla Banca o Intermediario finanziario aderente all’iniziativa a cui si richiede il mutuo.
NONANTOLA: Ufficio ALLUVIONE domande di contributo – AGGIORNAMENTO
FONDO GARANZIA per MUTUI PRIMA CASA: proroga fino al 30 giugno 2023
Per giovani coppie, famiglie mono genitoriali, conduttori di alloggi IACP e giovani under 36. Vedi link
BONUS ELETTRICO PER CLIENTI DOMESTICI IN GRAVE CONDIZIONI DI SALUTE
E’ possibile richiedere questo bonus se nel nucleo familiare è presente una persona affetta da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate tramite un Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Non esistono limiti di ISEE. Per usufruire del Bonus è necessario presentare un’apposita domanda i Comuni o i CAF abilitati. Vedi link
BONUS SOCIALE BOLLETTE (GAS ed ELETTRICITA’) 2023
Il Bonus è stato esteso dal 1° gennaio 2023 al 30 settembre 2023. Il bonus sociale luce e gas, l’agevolazione che riduce i costi delle utenze domestiche per la fornitura di gas ed elettricità, si rivolge a chi ha un ISEE non superiore a 15.000 euro. La La Legge di Bilancio 2023 ha innalzato fino a questa soglia il tetto ISEE (poi prorogata più volte), fino al 2022 era fissato a 12.000 euro.
E’ sufficiente che ogni anno il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate. Si ricorda, inoltre, che i bonus sociali sono retroattivi. Chi non l’ha ricevuti perché ha ottenuto l’attestazione ISEE che ne dà diritto successivamente al trimestre di riferimento, può ottenere lo sconto nelle bollette dei trimestri successivi tramite compensazione.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Non viene invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico, quindi le persone interessate devono continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2023
Vedi pagina dell’Agenzia delle Entrate (in via di aggiornamento)
BONUS RISTRUTTURAZIONI 2023
Il bonus ristrutturazioni ordinario prevede detrazioni del 50%, da calcolare su un importo massimo di 96mila euro.
La spesa per i lavori complessivi deve essere sostenuta entro e non oltre il 31 dicembre 2024. Da gennaio 2025 si torna al limite precedente del 36%, per un massimo di spesa di 48mila euro.
BONUS GREEN
Attivo fino al 31 dicembre 2023. Permette di recuperare in 10 rate annuali il 50% dell’Iva versata per l’acquisto di prime abitazioni di classe energetica A e B, acquistate direttamente dal costruttore e prevede una detrazione dall’imposta lorda.
SISMABONUS
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2024 si parla di una detrazione del 50%, che va calcolata su un totale massimo di 96mila euro per unità immobiliare all’anno. Il tutto suddiviso in cinque quote annuali di pari importo.
La detrazione sale (fino al 70% o all’80%) se gli interventi edilizi portano a una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi. Se i lavori sono stati realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali, la detrazione può arrivare anche all’80% o all’85%.
ECOBONUS
L’agevolazione include tutti i lavori volti a migliorare il livello di efficienza energetica degli edifici. La sua detrazione può arrivare al 65% e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2024.
BONUS MOBILI
È una detrazione, quindi si recupera il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili o elettrodomestici destinati all’arredamento di una casa ristrutturata, la detrazione viene divisa in 10 quote annuali di pari importo. Per le spese sostenute nel 2021 il limite di spesa massimo è di 16.000 euro. Nel 2022 il limite di spesa è di 10.000 euro.
Nel 2023 il Governo ha fissato la quota a 8mila euro, con l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici legato ai lavori sulle abitazioni (dunque detrazione massima è di 4mila euro) e per le spese compiute nel 2024 il limite si abbassa a 5mila euro (detrazione massima di 2.500 euro).
La data di inizio dei lavori di ristrutturazione è un fattore determinante: gli interventi edilizi devono essere iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Quindi, chi effettua le spese di arredo nel 2023 può ottenere la detrazione del 50% solo se ha iniziato i lavori non prima del 1° gennaio 2022. Allo stesso modo, per gli acquisti compiuti nel 2024 gli interventi non dovranno essere avviati prima del 1° gennaio 2023.
Vedi link Agenzia delle Entrate
BONUS VERDE
Riguarda un contributo statale prorogato fino al 2024 e consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per diversi interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni;
- impianti di irrigazione;
- realizzazione di pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
BONUS ROTTAMAZIONE TV
Dal 23 agosto è attivo il nuovo bonus tv per sostituire gli apparecchi che risultano obsoleti. E’ uno sconto del 20 per cento fino a un massimo di 100 euro per chi acquista un nuovo televisore rottamando il vecchio. Per richiederlo è sufficiente avere un apparecchio da rottamare e presentarsi dal rivenditore o all’isola ecologica autorizzati con il modulo di autodichiarazione compilato.
Per maggiori informazioni consulta il sito del MISE
SCONTI SULLA BOLLETTA TELEFONICA 2021 su telefono fisso
Possono presentare la domanda le famiglie che hanno un ISEE inferiore a 8112.23 euro. Lo sconto è pari al 50 per cento del canone di accesso alla rete telefonica fissa, che passa da 19 euro a 9,5 euro e a 30 minuti gratuiti di telefonate da telefono fisso verso tutte le numerazioni nazionali fisse e mobili. Per usufruire dello sconto è necessario stipulare un contratto telefonico con Tim. Per ulteriori informazioni, per le modalità per presentare domanda e la modulistica da complare vedi la pagina dedicata dall’Agcom