AGEVOLAZIONI per gli ANZIANI

“PRESTAZIONE UNIVERSALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI” Dal 2 gennaio 2025 l’INPS ha attivato, in via sperimentale, una nuovo sostegno economico chiamato, Prestazione Universale, destinato agli ultraottantenni non autosufficienti in base ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo” e un ISEE sotto 6.000 euro. In caso di accoglimento della domanda la prestazione viene erogata dal mese di presentazione della stessa fino alla scadenza…

LEGGI

Attività dicembre 2024 e gennaio 2025 del Centro Bambini e Famiglie e Maternage nei Comuni dell’Unione del Sorbara

Il Centro Bambini e Famiglie (CBF) è presente in tutti i Comuni dell’Unione del Sorbara ed è rivolto ai bambini e bambine di età compresa tra 1 e 6 anni, a cui si aggiunge il Maternage “STELLA STELLINA” a CASTELFRANCO EMILIA, rivolto a bambini e bambine di età compresa tra 0-12 mesi   In questo spazio i bambini vengono accolti da educatori in compresenza con gli adulti di…

LEGGI

CENTRO PER LE FAMIGLIE

Il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara promuove il benessere delle famiglie attraverso diversi servizi che forniscono sostegno alle competenze genitoriali, tra questi offre un SERVIZIO di CONSULENZA EDUCATIVA e PSICOLOGICA rivolto ai genitori (singoli o in coppia). Lo Spazio di ascolto si caratterizza per un tipo di intervento di aiuto, di chiarificazione e sostegno in situazioni di difficoltà…

LEGGI

BIBLIOTECHE COMUNALI E LUDOTECA

Il Sistema Bibliotecario Intercomunale di Castelfranco-Nonantola comprende le biblioteche di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro e la biblioteca scolastica dell’Istituto Spallanzani. La biblioteca “Lea Garofalo” di Castelfranco svolge le funzioni di centro sistema e in quanto tale coordina le iniziative di promozione della lettura. Tutte le Biblioteche sono collegate a BiblioMo, il portale delle Biblioteche del…

LEGGI

SERVIZI INTEGRATIVI

I Servizi integrativi al nido  hanno la finalità  di dare risposte flessibili e differenziate alle esigenze dei bambini e delle famiglie e PREVEDONO l’AFFIDO DEL BAMBINO ALLE EDUCATRICI. La Direttiva regionale n.16/2016 definisce le diverse tipologie e le caratteristiche dei servizi. Tali servizi sono soggetti ad autorizzazione per il funzionamento.   BASTIGLIA Al momento non sono attivi dei servizi….

LEGGI

NIDI D’INFANZIA

I Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro a partire dal 1 agosto 2023 hanno conferito i Servizi Educativi e Scolastici in Unione del Sorbara: Vedi pagina AREA SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DELL’UNIONE DEI COMUNI DEL SORBARA vedi pagina NIDI D’INFANZIA FB SCUOLA UNIONE DEL SORBARA Piano dell’offerta SISTEMA INTEGRATO 0-3 anni Rette servizi Educativi…

LEGGI

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

I servizi di Pronto Soccorso Generale riservano uno spazio ed un ambiente  specifici dedicati ai bambini, in modo da rendere l’accesso il più confortevole e accogliente possibile in caso di urgenza ospedaliera. Quando c’è il rischio che siano compromesse le funzioni vitali del bambino è sempre meglio telefonare al Servizio di emergenza  al numero di telefono 118. In caso di avvelenamento,…

LEGGI

SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA)

Dal 3 luglio 2023 la “Guardia medica” ha un nuovo numero di telefono, gratuito e unico su tutto il territorio provinciale: telefono 800 032 032 Il servizio di guardia medica è attivo tutte le notti dalle 20.00 alle 8.00 e il sabato, la domenica e tutti i giorni prefestivi e festivi dalle 8.00 alle 20, quando cessa l’orario di attività del Medico…

LEGGI

NEUROPSICHIATRIA INFANZIA E ADOLESCENZA

Il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza (NPIA) ha lo scopo di promuovere la salute mentale del bambino e dell’adolescente sino al compimento della maggiore età. Si occupa dei disturbi, transitori o permanenti, che si manifestano nel corso dello sviluppo psicomotorio, neuropsicologico, linguistico-comunicativo, cognitivo e affettivo-relazionale, sia per cause biologiche, sia in conseguenza di problematiche psicosociali. Tali disturbi sono…

LEGGI

PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

Il Pediatra di libera scelta assiste i minori dalla nascita fino al compimento dei 14 anni. L’assistenza può essere protratta fino ai 16 anni, su richiesta dei genitori, in caso di patologia cronica. L’iscrizione ad un Pediatra è obbligatoria da 0 a 6 anni. Il Pediatra di Libera Scelta può essere scelto per tutti gli altri bambini dello stesso…

LEGGI

PEDIATRIA DI COMUNITA’

La Pediatria di Comunità è un servizio a tutela della salute dei bambini e dei ragazzi da 0 a 17 anni, attraverso interventi di prevenzione e di sostegno. Tale attività viene svolta in integrazione con i pediatri di libera scelta e con la collaborazione delle pediatrie ospedaliere, i servizi di neuropsichiatria infantile,  i Consultori, i Comuni, le scuole pubbliche…

LEGGI

SAUB/CUP

Per le persone residenti nel territorio dell’Ausl di Modena, la scelta del pediatra di famiglia avviene contemporaneamente all’ iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e bisogna rivolgersi al Punto Unico di Prenotazione e Assistenza di Base (SAUB/CUP).  Il Pediatra di libera scelta assiste i minori dalla nascita fino al compimento dei 14 anni. L’iscrizione ad un Pediatra è obbligatoria da…

LEGGI

CONSULTORIO FAMILIARE

Il Consultorio Familiare garantisce le cure primarie nell’area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna, per la coppia e per i giovani, con equipe costituite da ostetriche, medici, psicologi che offrono percorsi preventivi e diagnostico-terapeutici, integrati con le strutture presenti nel territorio di riferimento. Per quanto riguarda la fascia 0-3 anni, il Consultorio Familiare si occupa dei…

LEGGI