“ESSERE NONNI OGGI: COSA SIGNIFICA?” Riflessioni sul cambiamento e sui bisogni di questo importante ruolo familiare.” Mercoledì 29 novembre, ore 20.30-22 a SAN CESARIO sul PANARO

Incontro rivolto ai nonni. A cura di Cristina Codeluppi, Mediatrice Familiare del Centro per le Famiglie.  DOVE: CENTRO “I SAGGI” Corso Libertà, 102 – SAN CESARIO SUL PANARO  L’incontro è gratuito, è gradita la prenotazione. PER INFO E PRENOTAZIONI: Sportello Informafamiglie tel 3485294578 segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it) Vedi locandina  

LEGGI

CENTRO PER LE FAMIGLIE

Il Centro per le Famiglie Unione del Sorbara promuove il benessere delle famiglie attraverso diversi servizi che forniscono sostegno alle competenze genitoriali, tra questi offre un SERVIZIO di CONSULENZA EDUCATIVA e PSICOLOGICA rivolto ai genitori (singoli o in coppia). Lo Spazio di ascolto si caratterizza per un tipo di intervento di aiuto, di chiarificazione e sostegno in situazioni di difficoltà…

LEGGI

BIBLIOTECHE COMUNALI E LUDOTECA

Il Sistema Bibliotecario Intercomunale di Castelfranco-Nonantola comprende le biblioteche di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro e la biblioteca scolastica dell’Istituto Spallanzani. La biblioteca “Lea Garofalo” di Castelfranco svolge le funzioni di centro sistema e in quanto tale coordina le iniziative di promozione della lettura. Tutte le Biblioteche sono collegate a BiblioMo, il portale delle Biblioteche del…

LEGGI

CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE

Spazi di incontro e socializzazione per bambini, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori (quindi non è previsto l’affido). Ai bambini sono proposte opportunità di apprendimento  e di gioco più allargate,  spazi strutturati e accoglienti in cui sperimentare le prime relazioni con i coetanei e le prime esperienze di autonomia.  Gli adulti accompagnatori hanno la possibilità di stare con…

LEGGI

SERVIZI INTEGRATIVI

I Servizi integrativi al nido  hanno la finalità  di dare risposte flessibili e differenziate alle esigenze dei bambini e delle famiglie e PREVEDONO l’AFFIDO DEL BAMBINO ALLE EDUCATRICI. La Direttiva regionale n.16/2016 definisce le diverse tipologie e le caratteristiche dei servizi. Tali servizi sono soggetti ad autorizzazione per il funzionamento.   BASTIGLIA Al momento non sono attivi dei servizi….

LEGGI

NIDI D’INFANZIA

I Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro a partire dal 1 agosto 2023 hanno conferito i Servizi Educativi e Scolastici in Unione del Sorbara. Nel sito dell’Unione è stata creata una sezione in cui poter accedere per trovare le informazioni che riguardano i servizi educativi e integrativi per la prima infanzia, i servizi scolastici,…

LEGGI

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

I servizi di Pronto Soccorso Generale riservano uno spazio ed un ambiente  specifici dedicati ai bambini, in modo da rendere l’accesso il più confortevole e accogliente possibile in caso di urgenza ospedaliera. Quando c’è il rischio che siano compromesse le funzioni vitali del bambino è sempre meglio telefonare al Servizio di emergenza  al numero di telefono 118. In caso di avvelenamento…

LEGGI

SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA)

Dal 3 luglio 2023 importante novità per il servizio di Continuità assistenziale in provincia di Modena: la “Guardia medica” ha un nuovo numero di telefono, gratuito e unico su tutto il territorio provinciale: telefono 800 032 032 Il servizio di guardia medica è attivo tutte le notti dalle 20.00 alle 8.00 e il sabato, la domenica e tutti i giorni prefestivi e…

LEGGI

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza (NPIA) ha lo scopo di promuovere la salute mentale del bambino e dell’adolescente sino al compimento della maggiore età. Si occupa dei disturbi, transitori o permanenti, che si manifestano nel corso dello sviluppo psicomotorio, neuropsicologico, linguistico-comunicativo, cognitivo e affettivo-relazionale, sia per cause biologiche, sia in conseguenza di problematiche psicosociali. Tali disturbi sono…

LEGGI

PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

Il Pediatra di libera scelta assiste i minori dalla nascita fino al compimento dei 14 anni. L’assistenza può essere protratta fino ai 16 anni, su richiesta dei genitori, in caso di patologia cronica. L’iscrizione ad un Pediatra è obbligatoria da 0 a 6 anni. Il Pediatra di Libera Scelta può essere scelto per tutti gli altri bambini dello stesso…

LEGGI

PEDIATRIA DI COMUNITA’

La Pediatria di Comunità è un servizio a tutela della salute dei bambini e dei ragazzi da 0 a 17 anni, attraverso interventi di prevenzione e di sostegno. Tale attività viene svolta in integrazione con i pediatri di libera scelta e con la collaborazione delle pediatrie ospedaliere, i servizi di neuropsichiatria infantile,  i Consultori, i Comuni, le scuole pubbliche…

LEGGI