RIMBORSO QUOTA ABBONAMENTO/IDROCARBURI 2022/2023 – per RESIDENTI NEI COMUNI di CASTELFRANCO EMILIA E SAN CESARIO sP
L’agevolazione consiste in una quota di rimborso sull’importo di acquisto dell’Abbonamento Annuale al trasporto. Sono esclusi dall’agevolazione gli abbonamenti il cui costo sostenuto dall’utente, sia inferiore a 50 euro.
SETA: per gli abbonamenti acquistati dal 1 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 è possibile richiedere il rimborso fino al 14 maggio 2023 e per gli abbonamenti acquistati dal 1 aprile al 31 luglio 2023 è possibile richiedere il rimborso dal 15 maggio al 31 agosto 2023. Per l’annualità 2022/2023 le richieste di rimborso presentate oltre i termini previsti dalla finestra temporale, ma comunque entro il 30 settembre 2023, saranno liquidate previa verifica della disponibilità di risorse. Eventuali richieste presentate oltre il 30/09/2023 non saranno prese in considerazione. Vedi link
TPER: per gli abbonamenti acquistati dal 1 dicembre 2022 al 31marzo 2023 è possibile richiedere il rimborso dal 15 gennaio 2023 al 14 maggio 2023 e per gli abbonamenti acquistati dal 1 aprile 2023 al 31 luglio 2023 è possibile richiedere il rimborso dal 15 maggio 2023 al 31 agosto 2023. Per la seconda annualità, le richieste di rimborso presentate oltre i termini verranno liquidate previa verifica delle disponibilità delle risorse e comunque devono essere presentate entro il 30 settembre 2023. Vedi link
TRENITALIA per gli abbonamenti acquistati dal 1 dicembre 2022 al 31marzo 2023 è possibile richiedere il rimborso dal 15 gennaio 2023 al 14 maggio 2023 e per gli abbonamenti acquistati dal 1 aprile 2023 al 31 luglio 2023 è possibile richiedere il rimborso dal 15 maggio 2023 al 31 agosto 2023. Vedi link
BONUS TRASPORTI 2023
Dal 17 aprile 2023 e fino al 31 dicembre 2023 è possibile presentare domanda per il bonus trasporti 2023, ma i requisiti reddituali sono più stringenti rispetto allo scorso anno. Vedi link Ministero del Lavoro
l bonus trasporti pubblici è un contributo da 60 euro mensili erogato a tutti coloro che sottoscrivono abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e di trasporto ferroviario nazionale che hanno dichiarato nel 2022 un reddito personale inferiore a 20.000 euro (prima era 35.000),. Il buono è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere. Ciascun beneficiario può chiedere un solo bonus trasporti al mese nel limite dei 60 euro previsti, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse.
Per richiedere il bonus trasporti nel 2023 bisogna presentare domanda online ( tramite SPID o carta d’identità elettronica.) tramite la piattaforma vedi link
Ricordiamo poi che è in vigore la detrazione al 19% per le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, fino ad un importo massimo di 250 euro.
“SALTA SU” SCADUTO
Riparte “SALTA SU”, l’iniziativa della Regione per far viaggiare gratuitamente gli studenti su bus e treni regionali
Fino al 31 dicembre 2022 gli studenti che frequentano le scuole elementari, medie, superiori e gli istituti di formazione professionale possono presentare online e con credenziali Spid (https://regioneer.it/saltasu) la richiesta di prenotazione dell’abbonamento sia su bus che ferroviario – per spostarsi a costo zero nel tragitto casa/scuola e ritorno (e nel tempo libero lungo la stessa tratta) attraverso “Salta su”una nuova e unica piattaforma. PRESENTA LA RICHIESTA