AGEVOLAZIONI PER RETTE E SERVIZI SCOLASTICI

🟩  BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI PER I LIBRI per l’anno scolastico 2023/2024

Dal 5 settembre al 26 ottobre 2023, alle ore 18, saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2023/2024.

E’ possibile presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/.

I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:

  • Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
  • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
  • in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1999. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.

Per tutte le informazioni vedi la pagina del sito dell’ Unione del Sorbara

Per tutte le informazioni vedi la pagina del sito regionale

🟩  ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO PER STUDENTI “SALTA SU!”

Anche per l’anno scolastico 2023/24 la regione rinnova l’offerta dell’abbonamento annuale personale, valido dall’ 1 settembre 2023 al 31 agosto 2024, per il percorso casa-scuola, utilizzabile anche nel tempo libero per lo stesso tragitto di viaggio scelto per raggiungere l’istituto scolastico frequentato.

Per tutte le informazioni VEDI LINK  e LINK.

 saltasu23_freccia.png PRESENTA LA RICHIESTA

🟩 VOUCHER FAMIGLIE Centri Estivi 2023

E’ possibile presentare la richiesta di voucher per la frequenza dei centri estivi ONLINE dal 10 giugno al 1° luglio 2023.
VEDI OPUSCOLO Centri Estivi 2023 per bambini/e e ragazzi/e, nei territori di : Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, e San Cesario sul Panaro.

🟩  BONUS ASILO NIDO 2023 E ALTRE FORME DI SUPPORTO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE

Anche nel 2023 le famiglie con figli di età fino a 3 anni, (compiuti tra gennaio e agosto 2023) anche adottati o in affidamento possono richiedere il Bonus Nido. Il Bonus può essere richiesto fino al 31 dicembre 2023.

REQUISITI:

  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana o UE, o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’UE o carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi cittadinanza UE o status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • essere il genitore che sostiene il pagamento della retta (per il contributo asilo nido) oppure essere il genitore coabitante del minore ed avere dimora nello stesso comune (per il contributo per forme di assistenza domiciliare).

Per l’anno 2023 l’importo del Bonus Nido riconosciuto a ciascun beneficiario può variare da 1500 a 3000 euro ed è determinato in base all’ISEE minorenni in corso di validità:

  • ISEE  fino a 25.000 euro, bonus totale annuo pari a 3.000 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 272,72 euro ciascuna;
  • ISEE da 25.001 a 40.000 euro, bonus totale annuo pari a 2.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 227,27 euro ciascuna;
  • ISEE oltre 40.000 euro, bonus totale annuo pari a 1.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 136,37 euro ciascuna.

In caso si disponga di ISEE non valido, a fronte della domanda e in possesso dei requisiti richiesti, viene erogata la somma minima (pari a 1.500 euro annui). Successivamente, presentando l’Indicatore aggiornato, l’INPS provvede a corrispondere l’importo maggiorato, a partire dalla data di presentazione. L’importo mensile deve comprendere il pagamento della retta e dei pasti relativi alla mensilità e il bollo. Non deve comprendere, invece, l’iscrizione al nido, il pre e post scuola e l’IVA. In quest’ultimo caso fanno eccezione gli asili nido gestiti dalle cooperative sociali.

La domanda Bonus Nido 2022 deve essere presentata per via telematica, tramite il SITO INPS. E’ possibile procedere in autonomia oppure rivolgersi ad un ente di patronato per ricevere assistenza gratuita per presentare la domanda online. I genitori che hanno richiesto lo scorso anno il contributo, possono utilizzare la domanda precompilata che risulta disponibile nel sistema online INPS. In questo caso, bisogna solo confermare (o aggiornare) i dati inseriti nel precedente anno ed indicare di specificare quali mensilità intendono richiedere per l’anno 2023. Per ricevere la cifra bisogna caricare sul sito le fatture o le ricevute che attestino i pagamenti già effettuati. Per quanto riguarda la documentazione della spesa sostenuta, se relativa a più mesi di frequenza, va allegata a ogni mese a cui si riferisce, mentre se per un mese si hanno più ricevute, vanno inserite in un unico file.

DOCUMENTI NECESSARI

  • attestazione dell’avvenuto versamento di almeno una mensilità, per asili nido privati o pubblici che prevedono un pagamento contestuale al mese di frequenza. A partire da quest’anno si può autocertificare l’importo in fase di allegazione della fattura di cui si chiede il rimborso;
  • documentazione da cui risulti liscrizione del minore, o l’inserimento in graduatoria, per gli asili nido pubblici che richiedono il pagamento delle rette posticipato rispetto ai mesi di effettiva frequenza;
  • certificazione medica del pediatra che attesti la patologia del minore, per la richiesta di sostegno per assistenza domiciliare.

Per inserire la documentazione che testimonia l’avvenuto pagamento delle rette per l’anno 2022 c’è tempo fino al 1° aprile 2023. Vedi pagina INPS con il Videotutorial

PER INSERIRE la documentazione che testimonia l’avvenuto pagamento delle rette per l’anno 2023 c’è tempo fino al 31 luglio 2024 Vedi pagina INPS con il Videotutorial (datato 2022 ma ancora valido per il 2023). L’importo viene erogato fino a esaurimento fondi.

Il pagamento del Bonus Nido avviene circa quaranta giorni dopo l’inoltro della richiesta.

 

🟩   INDENNITA’ DI FREQUENZA

ha l’obiettivo di dare sostegno alle famiglie in cui sono presenti minori invalidi, per sostenere spese legate alla frequenza a scuola o presso un centro di riabilitazione specializzato.

 

🟩  BONUS UNIVERSITÀ

E’ previsto l’esonero totale dal pagamento del contributo per l’iscrizione annua per gli studenti universitari appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. E’ previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro.