AGEVOLAZIONI PER RETTE E SERVIZI SCOLASTICI

🟩  BONUS ASILO NIDO 2023 E ALTRE FORME DI SUPPORTO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE

Anche nel 2023 le famiglie con figli di età fino a 3 anni, (compiuti tra gennaio e agosto 2023) anche adottati o in affidamento possono richiedere il Bonus Nido. Il Bonus può essere richiesto fino al 31 dicembre 2023.

REQUISITI:

  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana o UE, o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’UE o carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi cittadinanza UE o status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • essere il genitore che sostiene il pagamento della retta (per il contributo asilo nido) oppure essere il genitore coabitante del minore ed avere dimora nello stesso comune (per il contributo per forme di assistenza domiciliare).

Per l’anno 2023 l’importo del Bonus Nido riconosciuto a ciascun beneficiario può variare da 1500 a 3000 euro ed è determinato in base all’ISEE minorenni in corso di validità:

  • ISEE  fino a 25.000 euro, bonus totale annuo pari a 3.000 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 272,72 euro ciascuna;
  • ISEE da 25.001 a 40.000 euro, bonus totale annuo pari a 2.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 227,27 euro ciascuna;
  • ISEE oltre 40.000 euro, bonus totale annuo pari a 1.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 136,37 euro ciascuna.

In caso si disponga di ISEE non valido, a fronte della domanda e in possesso dei requisiti richiesti, viene erogata la somma minima (pari a 1.500 euro annui). Successivamente, presentando l’Indicatore aggiornato, l’INPS provvede a corrispondere l’importo maggiorato, a partire dalla data di presentazione. L’importo mensile deve comprendere il pagamento della retta e dei pasti relativi alla mensilità e il bollo. Non deve comprendere, invece, l’iscrizione al nido, il pre e post scuola e l’IVA. In quest’ultimo caso fanno eccezione gli asili nido gestiti dalle cooperative sociali.

La domanda Bonus Nido 2022 deve essere presentata per via telematica, tramite il SITO INPS. E’ possibile procedere in autonomia oppure rivolgersi ad un ente di patronato per ricevere assistenza gratuita per presentare la domanda online. I genitori che hanno richiesto lo scorso anno il contributo, possono utilizzare la domanda precompilata che risulta disponibile nel sistema online INPS. In questo caso, bisogna solo confermare (o aggiornare) i dati inseriti nel precedente anno ed indicare di specificare quali mensilità intendono richiedere per l’anno 2023. Per ricevere la cifra bisogna caricare sul sito le fatture o le ricevute che attestino i pagamenti già effettuati. Per quanto riguarda la documentazione della spesa sostenuta, se relativa a più mesi di frequenza, va allegata a ogni mese a cui si riferisce, mentre se per un mese si hanno più ricevute, vanno inserite in un unico file.

DOCUMENTI NECESSARI

  • attestazione dell’avvenuto versamento di almeno una mensilità, per asili nido privati o pubblici che prevedono un pagamento contestuale al mese di frequenza. A partire da quest’anno si può autocertificare l’importo in fase di allegazione della fattura di cui si chiede il rimborso;
  • documentazione da cui risulti liscrizione del minore, o l’inserimento in graduatoria, per gli asili nido pubblici che richiedono il pagamento delle rette posticipato rispetto ai mesi di effettiva frequenza;
  • certificazione medica del pediatra che attesti la patologia del minore, per la richiesta di sostegno per assistenza domiciliare.

Per inserire la documentazione che testimonia l’avvenuto pagamento delle rette per l’anno 2022 c’è tempo fino al 1° aprile 2023. Vedi pagina INPS con il Videotutorial

PER INSERIRE la documentazione che testimonia l’avvenuto pagamento delle rette per l’anno 2023 c’è tempo fino al 31 luglio 2024 Vedi pagina INPS con il Videotutorial (datato 2022 ma ancora valido per il 2023). L’importo viene erogato fino a esaurimento fondi.

Il pagamento del Bonus Nido avviene circa quaranta giorni dopo l’inoltro della richiesta.

 

🟩   INDENNITA’ DI FREQUENZA

ha l’obiettivo di dare sostegno alle famiglie in cui sono presenti minori invalidi, per sostenere spese legate alla frequenza a scuola o presso un centro di riabilitazione specializzato.

🟩  GRADUATORIA ammessi BONUS CENTRI ESTIVI 2022 – Conciliazione vita e lavoro

Il Comune di Castelfranco Emilia – capofila del distretto di Castelfranco Emilia – ha pubblicato la graduatoria degli ammessi.

Nel rispetto della normativa sulla privacy ciascun utente è individuabile con il codice identificativo di domanda assegnato dal sistema telematico comunale al momento dell’inoltro della domanda; gli utenti saranno comunque informati dell’esito della graduatoria attraverso e-mail al recapito indicato sulla domanda.

VEDI GRADUATORIA

Per maggiori informazioni, vai sul sito di Castelfranco Emilia 

Per domande e informazioni: voucher@comune.castelfranco-emilia.mo.it